Fare comunità. Giovanni Mottura e la generazione di quaderni rossi. Ricerche sociali e praxis politica nell'Europa del Sud

Condividi
22 ottobre 2025

Da mercoledì 29 a venerdì 31 ottobre, la Facoltà di Scienze politiche, sociologia, comunicazione, il Dipartimento di Scienze sociali ed economiche della Sapienza in collaborazione con l’Università degli Studi di Teramo, la Facultad de Políticas y Sociología de la Universidad Nacional de Educación a Distancia, organizzano il convegno Fare comunità. Giovanni Mottura e la generazione di Quaderni Rossi. Ricerche sociali e praxis politica nell’Europa del Sud. L'appuntamento internazionale esplora il legame tra teoria sociologica e movimenti di lotta sociale degli anni Sessanta e Settanta. Al centro del dibattito, il pensiero della generazione di quaderni rossi e il ruolo degli intellettuali nel cambiamento della società italiana e dell’Europa mediterranea: da Giovanni Mottura a Goffredo Fofi, da Bianca Beccalli a Michele Salvati, Rita Di Leo, Mario Tronti e Massimo Cacciari. Un focus specifico sarà dedicato agli studi di comunità, fondamentali per comprendere le trasformazioni sociali e le disuguaglianze.

Porteranno i saluti la rettrice Antonella Polimeni, il rettore dell’Università di Teramo Christian Corsi, il preside della Facoltà di Scienze politiche, sociologia, comunicazione Pierpaolo D’Urso e la direttrice del Dipartimento di Scienze sociali ed economiche Emma Galli. L'evento ospiterà la presentazione del volume postumo di Goffredo Fofi, Arcipelago Sud. Voci e luoghi della cultura italiana, Feltrinelli, Milano 2025.

L’iniziativa intende interrogare la vitalità di queste esperienze nel presente, alla luce della crisi o metamorfosi della democrazia e delle crescenti disuguaglianze globali. Temi, questi, sui quali interverranno, non soltanto autorevoli studiosi, ma anche eminenti rappresentanti delle istituzioni pubbliche e della società civile.
A conclusione del Convegno è prevista una Plenaria dedicata al tema delle disuguaglianze contemporanee, con la partecipazione di Pierpaolo D’Urso, Antonio Misiani, Enrica Morlicchio, Flaminia Saccà, Paola Ungaro.

Leggi anche