William Chiaromonte
William Chiaromonte è, dal 1° ottobre 2021, professore associato di Diritto del lavoro presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Firenze. Dopo la laurea in giurisprudenza presso l’Università di Firenze (2003), nel 2004 ha conseguito l’European Master in Labour Studies presso l’Università di Firenze e l’Université Catholique de Louvain, Belgio.
Nel 2009 ha conseguito il dottorato di ricerca in Legislazione sociale europea presso l’Università di Macerata, discutendo una tesi in materia di lavoro e diritti sociali degli stranieri che gli è valsa l’assegnazione del “Premio Marco Biagi Giovani Studiosi”, istituito dalla fondazione “Marco Biagi” dell’Università di Modena e Reggio Emilia, per la migliore tesi di dottorato in materia di diritto del lavoro (ed. 2010), nonché del premio istituito da UNAR e CRUI per le migliori tesi di dottorato in materia di promozione della parità di trattamento e rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull’origine etnica (terzo premio, IV ed., 2010). Fra il 2008 e il 2013 è stato assegnista di ricerca in Diritto del lavoro presso l’Università di Firenze; fra il 2013 e il 2021 è stato ricercatore di Diritto del lavoro presso lo stesso ateneo.
Ha fatto e fa parte, anche in qualità di coordinatore, di numerosi gruppi di ricerca di rilevanza nazionale ed europea: è stato, fra l’altro, national expert nell’ambito del progetto FreSsco - Free Movement of Workers and Social Security Coordination, istituito dalla Commissione europea e coordinato dall’Università di Gent (2014-2017), e componente dell’unità di ricerca fiorentina nell’ambito del progetto SIRIUS–Skills and Integration of Migrants, Refugees and Asylum Applicants in European Labour Markets, finanziato dalla Commissione europea nell’ambito di Horizon 2020 (2018-2020); è national expert nell’ambito dell’ERC starting grant MiTSoPro-Migration and Transnational Protection in (post) crisis in Europe, Università di Liegi (2016-2021) e nell’ambito del progetto Study to support the impact assessment of an EU Initiative on improving the working conditions of platform workers, istituito dalla Commissione europea e coordinato da PPMI Group-Public Policy and Management Institute (2021). E’ intervenuto, in qualità di relatore, a numerosi convegni e seminari in Italia e all’estero (Oxford, Parigi, Bordeaux, Turku, Granada, Uppsala, Pechino, etc.).
E’ autore di numerose pubblicazioni in materia di Diritto del lavoro e della sicurezza sociale, fra le quali si segnala la monografia del 2013 Lavoro e diritti sociali degli stranieri. Il governo delle migrazioni economiche in Italia e in Europa (Giappichelli, Torino), cui è stata conferita una menzione particolare nell’ambito del premio “Massimo D’Antona”, istituito dall’Associazione italiana di Diritto del lavoro e della sicurezza sociale (A.I.D.La.S.S.), per la migliore opera prima, edizione 2013-2014. Ha, inoltre, recentemente curato i volumi: Modelli ed esperienze di welfare aziendale (Giappichelli, Torino, 2018, con M.L. Vallauri); Bisogni sociali e tecniche di tutela giuslavoristica. Questioni aperte e prospettive future (Franco Angeli, Milano, 2018, con M.D. Ferrara); Migranti e lavoro (il Mulino, Bologna, 2020, con M.D. Ferrara e M. Ranieri); Elementi di diritto del lavoro (Giappichelli, Torino, 2021, con M.L. Vallauri e M.P. Monaco). Coordina il Comitato direttivo del Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali, è membro del Comitato di redazione della Rivista del diritto della sicurezza sociale ed è membro del Comitato editoriale di Diritto, immigrazione e cittadinanza.
Insegna Diritto del lavoro presso i corsi di laurea magistrale in Giurisprudenza italo-francese e in Giurisprudenza italo-tedesca della Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Firenze, presso i corsi di laurea in Scienze dei servizi giuridici e in Scienze giuridiche della sicurezza della Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Firenze e presso il corso di laurea magistrale in Psicologia del ciclo di vita e dei contesti della Scuola di Psicologia dell’Università di Firenze, nonché presso le Scuole di specializzazione in Medicina del lavoro e in Igiene e medicina preventiva della Scuola di Scienze della salute umana dell’Università di Firenze. E’ vicepresidente del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza della Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Firenze, presso la quale è anche delegato alle cliniche legali e alle attività di didattica innovativa.